mercoledì 18 dicembre 2013

Manganese - quarto di secolo

Settimana scorsa ho compiuto un quarto di secolo.

È risaputa la mia scarsa passione nell'invecchiare, e ne è esempio il fatto che, quando l'anno scorso, durante la tesi magistrale, è apparsa la mia prima ruga, questo mi ha provocato tre giorni di isolamento per intrattabilità.
L'unica soluzione possibile per uscire da questa crisi è stata dare un nome alla ruga stessa, perchè tanto sarà mia compagna di viaggio da qui alla fine dei miei giorni, ragione per cui ora saluto Giangina tutte le mattine quasi con amicizia (se non puoi combatterle, alleati a loro).
(La mia compagna di appartamento JFK ha cercato di fare lo stesso con un orribile armadio di tela che è nel corridoio esattamente davanti alla mia porta: è verde fosforescente, e brutto che non si guarda. Dopo una serie di miei commenti coloriti, ha deciso di chiamarlo Flubber per farmelo stare simpatico -della serie "se gli dai un nome ti ci affezioni"-: io lo chiamo "Flubber", seguito da "faischifo", e probabilmente è la causa numero uno del mio malumore del mattino).

Comunque sia, nonostante tutti i miei tentativi di deprimermi per tutto il giorno, A., E. (venuto direttamente dall'Italia) e i miei amici hanno organizzato cose così belle per me, che il mio umore è decisamente sollevato, anzi. Sono davvero felice.

Nel mezzo delle feste multiple, continuavo a ripetermi questo numero: 25... 25....
Premesso che io da piccola credevo che i 25 fossero un'età pensionabile (mio pensiero tipico: "a 18 anni mi sposerò e avrò tanti figli, poi invecchierò...a 20"), il 25 mi ha fatto venire in mente automaticamente una cosa: il Manganese, elemento numero 25 della tavola periodica.

Dedico questo posto a lui, il Manganese, così come a Happy, per averle detto giusto la settimana prima "auguri per il tuo quarto di secolo, vecchia!" per sentirmi rispondere "ne compio 26, babbea!"

So che morivate dalla voglia di sapere tante cose interessanti su questo metallo... Beh, innanzitutto è un metallo di transizione tra i più presenti sulla terra, ed è un metallo di aspetto simile al ferro, ma molto duro e molto fragile. Ossida facilmente, e se preparato in polvere molto fine è altamente infiammabile e decompone in acqua.
Il suo scopo fondamentale, come elemento, è quello di essere utilizzato per la produzione di Acciai Inox a basso costo (non fate finta di non sapere che cos'è, avete tutti almeno 150 tra forchette e pentole dell'Ikea...).
Ma non pensiate che i nostri amici Svedesi abbiano inventato chissà che, anzi!!

Gli Spartani già utilizzavano il manganese per le punte delle loro lance di ferro, dandogli la caratteristica di durezza che gli procurò grande fama. Non erano solo grandi guerrieri, quindi, in particolare erano già nettamente superiori agli altri popoli vicini per la loro conoscenza di metallurgia: siamo soliti ricordarli con pettorali palestrati e tutti unti, ma da ora in poi potremo ricordarli anche come Chimici Industriali a tutti gli effetti.

Gli Egizi, ancora prima di loro, utilizzavano il manganese in forma di ossido per "decolorare" il vetro (togliendo le impurezze di ferro che ne davano la tipica colorazione verdastra), e se aggiunto in abbondanza servivano a produrre vetro viola (anche gli egizi potrebbero essere considerati chimici industriali, ma poi scopri che veneravano ogni sorta di animale, persino lo scarafaggio stercoraro, e allora gli togli l'onore di questo titolo), e ancora prima, più di 17000 anni fa, sono state utilizzate in alcune grotte preistoriche tracce di ossido di manganese per le pitture rupestri.

Ma il manganese come tale è stato scoperto e isolato solo a partire del 1774 (fa molta tenerezza pensare che quel poveretto che aveva pensato che il Manganese fosse un elemento, non sia riuscito a isolarlo, e sia stato gabbato dal suo collega, che invece ci riuscì. In suo onore, riporterò solo il suo cognome, Scheele, mentre del collega non dirò niente, perchè è facile rubare le idee altrui, manigoldo!)

Il manganese è molto importante per la vita, poiché presente in molti enzimi, ma in forma pura è tossico (vatti a fidare del manganese, mannaggia a lui...), e in particolare attacca le cellule nervose.


(Cercando immagini del manganese, ho scoperto che l'ananas è un alimento molto ricco di tale metallo, ma non allarmatevi! Lo è nelle quantità utili alla vita, e aggiungo questo perchè sabato ho raccontato ad A. cosa c'era nelle fette di formaggio del panino che stava mangiando, e credo che non mi porterà mai più fuori a mangiare. La dura vita del Chimico... nessuno vuole sentire i nostri aneddoti interessanti, specie a tavola).

Ringrazio il Manganese, per avermi fatto compagnia il giorno del mio compleanno. Il primo giorno che ho avuto a che fare con il manganese, è stato il mio primo giorno di laboratorio: una reazione con soluzione di perMANGANato di potassio. E fin qui, basta leggere l'etichetta delle bottiglie e posso farcela. Il meglio è stata la prof di laboratorio: "Avvinate le burette e cominciate".
Scatto selvaggio di tutti i Periti Chimici, e io, una dei pochi di provenienza liceale, e per di più classica, cerco di tradurre questo messaggio in codice: "Vuole che ubriachi delle burine di Roma?!", poi faccio esattamente quello che la mia compagna Valentina fa: prende una buretta, prendo una buretta, mescola in un becker, mezzo giro, io anche, si gratta il naso, mi gratto il naso (vi giuro che è successo).
Poi nel processo mi sono rovesciata un po' di permanganato su una mano: che carino, dovreste vederlo: è un liquido viola (quelli in immagini sono molto diluiti) davvero bello.
Peccato che questa piccola testolina ti ossidi la pelle e te la faccia diventare marrone come se ti fossi rovesciato del caffè indelebile.
Per cui, dopo minuti di inutile sfregamento, sono andata dalla prof chiedendole cosa fare. La sua risposta è stata questa: "devi aspettare che ti cambi la pelle. O se non vuoi aspettare così tanto puoi sempre tagliare la mano" (tipica ironia del Chimico Industriale).

Con grande gioia per essere entrata nel mio 26º anno di vita, numero atomico del Ferro, e quindi l'anno di Ironman, buonanotte a tutti!

lunedì 2 dicembre 2013

Bismuto

Questo post lo dedico a lui, il Bismuto. Sì, l'elemento della tavola periodica. E no, non ho deciso di annoiarvi. Il Bismuto ha avuto per me un fascino immenso sin dalla prima volta che ho studiato le sue caratteristiche.

E lo dedico anche ad A., a cui dopo tanto rompergli le scatole, ha cominciato a entrare in simpatia con tale elemento.

Ma procediamo con ordine.

Altra caratteristica di Edera, è che non solo sono un chimico industriale, ma che di tutte le specializzazioni della chimica industriale, ho scelto la Metallurgia. Materia tipicamente femminile, come si vedeva dal numero di donne che faceva la tesi in tale disciplina: una sola, ovvero io. Non c'era nemmeno il bagno delle donne in dipartimento, nonostante fosse condiviso anche dalla Facoltà di Ingegneria che spuntava al nostro lato (ma un po' più in basso, solo noi svettavamo sulla cima della colle, e non ho mai capito se ci avessero messi lassù per riconosciuta supremazia o per più probabile paura da esplosioni), Facoltà che come nel nostro caso non sfornava un elevato numero di donne, ma ci aveva regalato La Prof., super donna in carriera che auementava del 100% la quota rosa quando io ero in tesi.
-Ci tengo anche a precisare che oltre a non esserci un bagno delle donne, vi era un cartello nell'unico bagno con scritto: "Vietato salire in piedi sul water", cartello che mi suscitava molte domande sulla sanità mentale del posto, ma sto divagando-.

Metallurgia faceva parte delle materie d'esame del secondo anno, e siccome io ho cominciato a frequentare fedelmente l'università solo a partire dal terzo, questo esame mi sono trovata a prepararlo da sola studiando sul Nicodemi (sia gloria al sig. Nicodemi, padre dei metallurghi).

Ricordo perfettamente che una delle prime pagine del libro, di quelle introduttive, parlando dei metalli,  diceva:

"Tutti i metalli aumentano di volume passando da uno stato solido a quello liquido, eccetto il Bismuto, che si comporta come l'acqua".

Questa informazione, ai fini dell'esame, era quasi del tutto inutile, erano ben altre le cose che mi hanno chiesto, che nulla avevano a che vedere con quell'intermezzo di quella introduzione.
Ma io ci sono rimasta talmente stupita, che dopo il "primo giro" di studio, purtroppo per me, era l'unica notizia che mi era rimasta impressa.

Ora, parliamoci chiaro, a parte la percentuale già espressa di chimici industriali, e A., che si deve sorbire tutte le mie storielle chimiche, e E., che oltre ad essere il mio migliore amico è un chimico a sua volta (ma non industriale, voto -1), chi ha mai sentito parlare del bismuto?

Il bismuto, nella storia -per accontentare anche A., che è uno storico- è stato scoperto nel 1500, probabilmente da un alchimista, sotto forma di elemento in lega, utilizzata per i caratteri di stampa, poi solo nel 1753 un tale C.G.Junine lo separò come elemento a sè. Ci tengo a precisare che non è che prima non esistesse, solo che la gente lo confondeva con il piombo, o con altri metalli simili. È un metallo bianco-rosato, che però si può trovare cristallizzato con un sottile strato di ossido superficiale che ne da un aspetto multicolore.(Come in immagine, che però purtroppo non rende l'idea, ce ne erano altre molto più belle, ma questo è piramidale come quello sul mio comodino, quindi ho scelto questa foto).
Tuttora, oltre che come elemento di lega metallica, il bismuto è utilizzato in farmaceutica, per il suo basso livello di tossicità.

Dopo questa interessantissima introduzione, alcuni forse si chiederanno dove sta la magia del bismuto: io mi sento esattamente Bismuto (e non solo perchè aumento di volume quando fa freddo...perchè mangio cioccolata), ma per quello che effettivamente è: fa parte dei metalli pesanti, ma non è famoso per la sua tossicità, non è famoso per le sue caratteristiche di metallo conduttore (è il peggiore, a livello di calore), è poco presente sulla terra, e piuttosto fragile per lavorarlo da solo. Si potrebbe dire "un inutile". Eppure no. eppure anche se non si vede, la sua parte di onore e gloria la tiene. Lui aumenta di volume quando solidifica. persino Nicodemi si sofferma per fargli un inchino nella sua pomposa introduzione. Perchè gli unici altri elementi che lo fanno sono Antimonio e Arsenico, che però sono semimetalli, mica metalli pesanti. E soprattutto sono altamente tossici.

Il Bismuto mi fa pensare a in che cosa io possa essere io. Qual è la caratteristica per cui, in una introduzione a una descrizione sulle persone del mondo, io sarei un inciso tra virgole.
Poi mi ha fatto amare la metallurgia, fare una tesi su ruote dentate di bronzo, portata ad analizzare moto per lavoro....

Ma come dice Michael Ende ne "La Storia Infinita":

"Ma questa è un'altra storia, e si dovrà raccontare un'altra volta".